Hai intenzione di fondare una nuova impresa, ma non sai da dove iniziare?
Il primo passo da fare è scegliere la forma giuridica dell’impresa, vale a dire individuare il suo modello organizzativo, amministrativo, fiscale e contabile. La scelta della forma giuridica giusta è semplicemente una dichiarazione sul futuro programma da seguire affinché l’azienda rimanga redditizia e produttiva nel tempo.
Diverse sono le possibili forme giuridiche per la tua attività. Secondo le norme del Codice civile italiano possiamo individuare quattro macro-classi di imprese: ditta individuale, società di persone, società di capitali e cooperative. In questo articolo ci vogliamo soffermare sulle società di capitali, in particolar modo sulle Società a responsabilità limitata (SRL).
Ma che cos’è esattamente una Srl, quali forme esistono e quali sono i vantaggi di questa forma giuridica?
Una S.r.l., società a responsabilità limitata, raffigura la struttura societaria maggiormente utilizzata ad oggi all’interno del panorama economico italiano. Essa gode di un’ampia autonomia patrimoniale perfetta: i soci rispondono alle obbligazioni sociali solo nei limiti del capitale che hanno sottoscritto, senza intaccare i loro redditi personali.
Attualmente si contano due diverse tipologie societarie di S.r.l. sia unipersonali che formate da una pluralità di soci: S.r.l. ordinaria e S.r.l. semplificata (SRLS).
La S.r.l. ordinaria viene costituita con un capitale sociale minimo pari a 10.000,00 euro, conferito in denaro, di cui almeno il 25% deve essere versato in sede di costituzione.
La S.r.l. semplificata, introdotta nel 2012 in un periodo di crisi economica, ha lo scopo principale di fornire agli imprenditori diverse agevolazioni fiscali per permettere loro di costituire e gestire nuove aziende. Essa prevede procedure più “snelle” e il versamento di un capitale sociale minimo di 1 euro e massimo di 9.999,00. Inizialmente la Srls poteva essere costituita solo da coloro che non avessero ancora compiuto 35 anni di età, ma in seguito al Decreto del 2013, che ha profondamente modificato la disciplina delle società semplificate, tale limite è stato abolito. Ad oggi qualsiasi persona fisica può costituire una società semplificata a prescindere dell’età anagrafica. I conferimenti devono avvenire esclusivamente in denaro e versati integralmente al momento della costituzione. La S.r.l. semplificata non presenta uno statuto, le spese notarili per la costituzione sono gratuite e deve essere costituita mediante atto costitutivo tipizzato con decreto del Ministero della Giustizia.
Concentriamoci ora sui motivi per cui scegliere di costituire una SRL nel 2021
- In caso di fallimento della S.r.l., rischierai solo il capitale versato e non il tuo patrimonio personalein quantola srl è un soggetto giuridico a sé stante dove i soci non sono direttamente responsabili per le obbligazioni contratte dalla società. Solo la società risponde nei confronti di terzi nei limiti del capitale sociale conferito.
- Ad oggi secondo le leggi puoi aprire una S.r.l. con pochi euro. Addirittura, il capitale minimo per costituire una SRL può essere di 1 euro, anche se è sempre consigliabile versare un importo adeguato a coprire i costi di avvio dell’attività.
- Esistono una serie di agevolazioni fiscali per chi partecipa al capitale sociale, pari al 30% dell’investimento. Inoltre, se tu fossi socio della S.r.l. e svolgessi solo l’attività di amministratore della società non pagheresti l’Inps commercianti né l’Inail (se la società svolgesse un’attività commerciale).
- È possibile trattenere gli utili presso la società e avere così una tassazione solo in capo alla S.r.l. in modo da capitalizzare nel tempo la tua azienda e renderla più solida sotto il profilo finanziario.
- Puoi avere soci finanziatori che investano nella tua attività d’impresa, ai quali è possibile garantire una percentuale degli utili da dividersi alla fine dell’anno, senza però che essi si inseriscano nell’amministrazione del tuo business. Un’alternativa per la ricerca di capitali è L’equity-crowdfunding. Questo processo permette di effettuare una serie di investimenti on-line, facendo acquisire all’investitore un vero e proprio titolo di partecipazione nella società: ogni finanziatore riceve una quota societaria proporzionale al conferimento diventando socio della società.
- Se intendi chiudere la tua società puoi attivare la procura di liquidazione semplificata. Il processo dura pochi giorni e sei sempre supportato dalla Camera di Commercio locale.
- Hai l’obbligo della contabilità ordinaria e quindi questo ti permette di tenere sempre sotto controllo il saldo dei clienti e dei fornitori evitando che ti sfugga qualche incasso da parte dei clienti o che un fornitore ti possa chiedere i soldi due volte.
- Puoi personalizzare lo statuto in base alle tue esigenze: puoi cedere una parte delle tue quote della S.r.l. a terze persone grazie all’atto di cessione delle quote, puoi emettere strumenti di debito e strumenti finanziari, puoi decidere delle sorti della quota di partecipazione del socio deceduto ecc.
- Puoi decidere di avere differenti S.r.l., ciascuna con una diversa attività d’impresa. In questo modo è possibile diversificare la propria attività imprenditoriale riducendo così il rischio di danneggiare le altre tue aziende contenute nelle altre società.
Bisogna tener sempre presente che la scelta di una S.r.l. per una nuova attività non deve dipendere solo dalla dimensione, ma anche dal tuo progetto imprenditoriale, dai tuoi obiettivi personali, e dal come vuoi reperire risorse finanziarie. Deve essere quindi una scelta di insieme, nella quale far convergere più elementi distinti.
Nel caso tu volessi valutare tutti i pro e i contro di una S.r.l. ed essere certo di capire se e quando ti convenga servirtene per il tuo business, puoi contattarci per maggiori informazioni e per richiedere una consulenza personalizzata.
☎ +39 085 415 9921