IL CONTENZIOSO BANCARIO. NON È TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA…

18 Nov 21 | Contenzioso Bancario | 0 commenti

Contenzioso bancario: cos’è

Il contenzioso bancario è uno degli strumenti maggiormente utilizzati per risolvere le controversie che sorgono tra le banche ed i propri clienti, attinenti alle anomalie quali usura, anatocismo, interessi extra legali, etc., attivabili sia mediante le procedure giudiziali sia quelle stragiudiziali.

… e se non ci fosse solo il contenzioso?

Tutti parlano di contenzioso, ma esistono diversi modi di risoluzione delle controversie:

  • La negoziazione stragiudiziale;
  • La conciliazione o mediazione civile obbligatoria;
  • L’Arbitro Bancario Finanziario (ABF);
  • L’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF).

La negoziazione stragiudiziale e gli accordi transattivi

Occorre però sapere che sono utili ed efficaci per entrambe le parti anche gli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie, in quanto consentono di raggiungere una composizione bonaria del contenzioso, grazie a degli accordi transattivi; ad esempio, si pensi agli accordi di saldo e stralcio, alla gestione stragiudiziale del debito, agli accordi per piano di rientro, o alle forme di consolidamento del debito. Tali strumenti permettono alle parti di risolvere le controversie in maniera più rapida e meno dispendiosa rispetto alle dispute davanti al Giudice.

La conciliazione o mediazione civile obbligatoria

Una volta verificata la fattibilità di un contenzioso, si avvia una procedura di trattativa diretta con l’istituto bancario interessato, salvo i casi in cui è obbligatorio per legge rivolgersi ad un Organismo di Mediazione competente, ai sensi del d.lgs. n. 28/2010 (la mediazione è condizione di procedibilità della domanda anche laddove la controversia verta in materia di contratti bancari).

La mediazione obbligatoria, condotta sempre con l’assistenza di un legale può condurre a due esiti:

– laddove si riveli positiva, si ottiene un risarcimento rispetto agli indebiti su cui la procedura verte, e la posizione di contestazione viene chiusa senza necessità di ricorrere al Tribunale.

– in caso di esito negativo sarà opportuno valutare l’avvio della procedura di contestazione presso il Tribunale Ordinario, promovendo una causa che richiede l’assistenza legale e tecnica (consulente tecnico di parte) di esperti del contenzioso bancario.

L’Arbitro per le Controversie Finanziarie

L’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) è un’ottima opportunità per i piccoli risparmiatori e investitori, che hanno subìto comportamenti scorretti da parte degli istituti di credito, inerenti alla violazione degli obblighi di informazione, diligenza, correttezza e trasparenza, fino a un valore massimo di 500 mila euro.

Questo organismo, costituto con delibera Consob, è divenuto operativo dal gennaio 2017 ed ha la peculiarità di essere svolto quasi esclusivamente online, tramite il portale dell’ACF.

L’accesso all’Arbitro per le Controversie Finanziarie è gratuito e relativamente rapido, in quanto i termini per giungere alla decisione corrispondono al massimo a 90 giorni dal completamento del fascicolo.

E’ utile sapere, inoltre, che l’accesso alla mediazione ACF non esclude la possibilità di ricorrere, successivamente, in Tribunale.

L’Arbitro Bancario Finanziario (ABF)

Per la risoluzione di controversie bancarie è anche possibile rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario, per attivare delle procedure più rapide ed economiche rispetto a quelle ordinarie.

Per rivolgersi all’ABF è preliminarmente necessario presentare un formale reclamo alla Banca e, solo successivamente, qualora non si sia giunti ad una composizione bonaria della controversia, è possibile depositare il ricorso all’ABF, rivolgendosi al collegio territorialmente competente, con il versamento di un contributo a titolo di spese di procedimento. Le decisioni dell’Arbitro Bancario Finanziario sono generalmente formulate in 100 giorni.

E’ utile sapere che le decisioni assunte dall’ABF non sono giuridicamente vincolanti.

In sostanza, come avrai potuto intuire, il contenzioso bancario non è per tutti e non può essere affrontato a cuor leggero.

Per un approfondimento con un esperto in materia, contatta un professionista di Studio D’Alessandro che saprà consigliarti nel migliore dei modi 👉 www.studiodalessandro.biz ☎ +39 085 415 9921