SEI SICURO CHE LA CENTRALE RISCHI DELLA BANCA D’ITALIA SIA UNO STRUMENTO UTILE SOLO ALLE BANCHE?

3 Dic 21 | Contenzioso Bancario | 0 commenti

Quando ti relazioni con la tua banca per richiedere un fido o un finanziamento, spesso ti senti dire che ci sono dei problemi in Centrale Rischi. Sei un imprenditore, non ami perdere il tuo tempo e vorresti sapere cosa non va?

Allora oggi sei nel posto giusto!

Sai perché?

Perché in questo articolo ti spiegheremo tutto quello che è importante sapere sulla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia!

Vedremo quali informazioni finanziarie sono presenti presso la Centrale dei Rischi della Banca D’Italia, come avvengono le segnalazioni da parte degli istituti di credito ed imparerai come richiedere i dati della CR per verificare come ti vede il sistema bancario.

La Centrale Rischi (CR): cos’è e perché vale la pena conoscerla

La Centrale Rischi (CR) è un servizio prestato dalla Banca d’Italia che raccogliere tutte le informazioni sui rischi bancari e consente agli intermediari creditizi (e quindi a banche, società finanziarie e altri intermediari) di conoscere le informazioni sui debiti delle famiglie e delle imprese nei confronti del sistema bancario e finanziario.

Della CR della Banca d’Italia ne beneficiano, in primis, gli intermediari, in quanto le informazioni prodotte nell’archivio della Centrale Rischi sono utili per conoscere se il Cliente è affidabile da un punto di vista finanziario oppure no (cd. “merito creditizio” o “finanziabilità”).

In particolare, nel registro della CR vi è la storia dell’impresa/cliente e dei contratti stipulati con ogni istituto di credito (fido di conto corrente, finanziamenti, leasing, garanzie rilasciate, etc.) e riporta il dettaglio degli importi mensili di indebitamento e i casi in cui vi sono stati sconfinamenti.

In pochi sanno, però, che il servizio di accesso ai dati della Centrale Rischi è un valido strumento anche per i clienti e le aziende che possono conoscere informazioni registrate a loro nome, come ad esempio le segnalazioni di passaggi a sofferenza di alcune posizioni bancarie e/o la sussistenza di gravi difficoltà nell’adempimento degli impegni assunti in forza dei contratti stipulati con gli istituti di credito.

Come avvengono le segnalazioni in Centrale Rischi (CR)

I dati della CR sono alimentati mensilmente dalle stesse banche che devono comunicare eventuali segnalazioni alla Banca d’Italia, i flussi informativi devono partire entro il venticinquesimo giorno dalla chiusura del mese di rilevazione, ad eccezione di alcune comunicazioni che vengono fatte entro 3 giorni e Banca d’Italia entro 40 giorni dalla chiusura del mese rielabora i flussi e li ritrasmette in forma aggregata agli intermediari o a chi ne fa richiesta.

Come accedere ai dati della Centrale dei Rischi (CR)

Grazie alla normativa vigente sulla privacy, ogni cliente può chiedere di conoscere le informazioni registrate a proprio nome presentando il modulo di accesso ai dati presso una qualsiasi filiale della Banca d’Italia. Il servizio è totalmente gratuito ed in poco tempo è possibile conoscere tutte le informazioni comunicate dalle banche e/o dagli intermediari finanziari.

Le richieste possono essere avanzate sia in qualità di persone fisiche (oltre che dal tutore, dall’amministratore di sostegno, dall’erede o da un soggetto munito di delega) sia come persone giuridiche quali enti, società, associazioni, tramite il legale rappresentante o altri soggetti previsti dalla legge (ad esempio il liquidatore, i soci illimitatamente responsabili, i soci di S.r.l., i membri del collegio sindacale).

Per accedere ai dati della Centrale Rischi occorre presentare una semplice richiesta a mezzo PEC ad una delle filiali della Banca d’Italia, oppure mediante invio per posta ordinaria o consegna a mano allo sportello, utilizzando i moduli scaricabili dal sito della Banca d’Italia corredati dalla copia in corso di validità di un documento di identità e l’eventuale delega a richiedere i dati. La risposta da parte della Banca d’Italia viene inviata all’indirizzo postale o a quello PEC indicato nella domanda in pochi giorni lavorativi.

Inoltre, rispetto al sistema tradizionale di accesso ai dati, dal 06/11/2019, la Banca d’Italia ha previsto la possibilità che la clientela faccia una specifica richiesta tramite la piattaforma “Servizi online” con una procedura guidata mediante utilizzo dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o della CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

…cosa fare dei dati presenti in CR Banca d’Italia?

In un’ottica di monitoraggio dei rapporti in essere con i propri istituti di credito, le informazioni provenienti dalla Centrale Rischi assumono un ruolo sempre più importante e possono essere utilizzate strategicamente dal cliente/azienda per migliorare la propria reputazione nei confronti dei detti Istituti (cd. rating di Basilea e analisi andamentale).

Infatti, mantenere nel tempo una “storia positiva” in Centrale dei Rischi favorisce un più facile accesso al credito. Pertanto, è sempre consigliabile:

  • effettuare periodicamente un’istanza di accesso ai dati della CR, per verificare la correttezza delle segnalazioni (in caso di errori, infatti, è possibile richiederne la correzione o la cancellazione e trasmettere le rettifiche alla Banca d’Italia);
  • leggere in modo critico i dati ottenuti dalla CR, anche con il supporto di professionisti specializzati in materia (monitorare e gestire il rapporto tra accordati e utilizzati, diversificare l’utilizzo dei propri affidamenti, ecc.).

In quest’articolo abbiamo riassunto le principali informazioni sulla Centrale Rischi della Banca d’Italia e abbiamo fornito degli strumenti che possono subito essere messi in pratica, magari chiedendo sin da ora i propri dati alla Banca d’Italia.

Tuttavia, non si esaurisce tutto qui…

Ovviamente, oltre agli aspetti di cui ti abbiamo parlato ci sono tante altre cose che devi sapere: ad esempio come leggere i dati della Centrale Rischi, cosa fare in caso di segnalazioni errate, quali azioni compiere per mantenere nel tempo una “storia positiva”…

Se credi che conoscere nel dettaglio le potenzialità della Centrale dei Rischi possa fare la differenza nella gestione finanziaria della tua azienda e vuoi essere sicuro al 100% di non commettere errori, allora contatta un professionista di Studio D’Alessandro che saprà consigliarti nel migliore dei modi.

👉 www.studiodalessandro.biz ☎ +39 085 415 9921